News ed Avvisi
Data di pubblicazione:
27-07-2017
Organizzazione
delle attività di controllo delle popolazioni di cinghiale (Sus scrofa)
nella Regione Abruzzo per l'annualità 2017
Approvata
con Deliberazione di Giunta Regionale n. DGR/224 del 28/04/2017, previo
parere favorevole di ISPRA n.17835/T-A23 del 10 aprile 2017, la
Organizzazione delle attività di controllo delle popolazioni di
cinghiale (Sus scrofa) - art.19, L. 157/1992.
Si tratta di una programmazione che prevede la applicazione di misure
sia di tipo indiretto o preventive (recinzioni, deterrenti acustici,
ecc.) sia di tipo diretto (abbattimenti), finalizzate al contenimento
delle popolazioni di cinghiale e la riduzione degli impatti sulle
produzioni agricole e sulle biocenosi naturali. In questa prima fase le
azioni verranno adottate in tutta la Regione ad esclusione dei territori
dei Parchi naturali, Aree della Rete Natura 2000, ZPE del PNALM e Aree
Patom, per i quali sono previste specifiche azioni di controllo.
Tutte le misure sono contenute in Allegato A) alla DGR n.224/2017; in
particolare gli interventi indiretti sono attivati e coordinati dagli
ATC, mentre quelli diretti sono attivati e coordinati dalla Polizia
Provinciale in avvalimento alla Regione, con la possibilità di ausilio
di altro personale volontario appositamente abilitato e con le modalità
contenute nel CAPO B STRUMENTI E MODALITA' OPERATIVE dello stesso
allegato, cui si rimanda integralmente e di seguito allegate. Gli
interventi verranno realizzati principalmente nelle aree non vocate,
negli istituti di protezione (ZRC e Aree Cinofile) e nelle aree
particolarmente danneggiate delle aree vocate.
Il personale volontario impiegato nella postazione fissa dovrà essere in
possesso della qualifica di selecacciatore/selecontrollore o coadiutore
ed in possesso di taratura dell?arma a 100/150 metri ottenuta nel 2017,
mentre il gruppo di Girata dovrà essere composto da un minimo di 5 ad
un massimo di 15 operatori, numero da mantenersi anche durante le
attività, in possesso della qualifica di selecacciatore/selecontrollore,
coadiutore o operatore in girata, con un Capogruppo e due vice in
possesso di qualifica di operatore in girata.
Presso le sedi di servizio delle Polizie Provinciali in avvalimento alla
Regione sono individuati i Coordinamenti per la applicazione delle
attività di controllo. Ad essi, su criterio di competenza territoriale,
afferiscono sia gli indirizzi della Regione, sia le richieste di
intervento da parte dei Comuni, delle Associazioni Agricole e delle
Aziende Agricole danneggiate; queste potranno pervenire via mail
attraverso invio di apposito modello, con indicazione esatta del luogo
di criticità.
Centri di coordinamento delle attività di controllo del cinghiale -
Polizia Provinciale in avvalimento della Regione Abruzzo:
- Provincia di L Aquila : Via Saragat Campo di Pile - L Aquila; tel.
0862/2991, mail polizia.sulmona@provincia.laquila.it
- Provincia di Chieti : Corso Marrucino, 98 - Chieti; tel. 0871/4081
0871/4082200, fax. 0871/4082200, mail
polizia.provinciale@provincia.chieti.it
- Provincia di Teramo : Via Milli, 2 - Teramo; tel 0861/331372, mail
a.reggimenti@provincia.teramo.it;
- Provincia di Pescara : in attesa di definizione
Nessun commento:
Posta un commento