Dove sono finiti i soldi per l'orso marsicano? | |
![]() Pochi giorni fa è arrivata la risposta del commissario Ue all'Ambietne, Janez Potočnik: “l'orso bruno (Ursus arctos) – dice il Commissario - rientra tra le specie di animali che «richiedono una protezione rigorosa» ai sensi della direttiva 1992/43/CEE (direttiva Habitat), il cui obiettivo è ottenere uno «stato di conservazione soddisfacente» di queste specie considerate prioritarie. Spetta all'Italia adottare i provvedimenti necessari per conseguire questo risultato". Rispetto alle cifre stanziate, Potočnik dice: "dal 2007 ad oggi hanno beneficiato di un finanziamento nell'ambito del programma LIFE+ tre progetti riguardanti l'orso bruno marsicano (ed altri carnivori), per un costo totale stimato a 10 224 707 EUR, di cui 5 168 356 EUR di contributo LIFE+". Sul bracconaggio il commissario UE fa sapere che presto sarà attivata un'ampia opera di sensibilizzazione e di consultazione, con il coinvolgimento di tutta una serie di soggetti interessati, allo scopo di elaborare protocolli e orientamenti per una prassi zootecnica sostenibile e la gestione dei conflitti. La Commissione ha già avviato un'indagine (EU Pilot 3202/12/ENVI) per verificare che in tutte le zone dell'Abruzzo in cui è presente l'orso marsicano (Ursus arctos marsicanus) siano effettivamente vietate certe pratiche venatorie che potrebbero minacciare questa specie protetta. |
Questo blog e per tutti quelli che vivono pienamente il profondo rapporto con la natura. Faremo di questo spazio un laboratorio d’idee, di scambio di esperienze, parleremo e mostreremo le nostre attività promuovendo il pensiero che andare a pesca e a caccia non significa solo catturare o uccidere le prede, ma che le persone che hanno la vera passione per questi sport lavorano e s’impegnano anche per salvaguardare equilibri e ambienti con cui amano essere a contatto. Angelo Pessolano
venerdì 2 novembre 2012
CE LO CHIEDIAMO ANCHE NOI.........
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento