Caccia alla cesena: si attendono i picchi della migrazione autunnale | ||
![]() Di carattere gregario, la cesena si sposta in gruppi chiassosi (con il suo inconfondibile ciac ciac ciac) alla ricerca di insetti e alberi da frutto, preferendo le pianure con poca vegetazione, ai margini delle zone boschive. ![]() La cesena viene riprodotta ed allevata con successo in cattività a scopo di richiamo. Oltre che con i classici richiami vivi, la caccia alla cesena è praticata con l'utilizzo di richiami manuali o con stampi in plastica e stampi impagliati. ![]() La caccia al capanno è tra le preferite soprattutto per i cacciatori dell'alta pianura padana, in particolare in Lombardia e Piemonte, dove esiste una lunghissima tradizione venatoria e bellissimi manufatti storici, oggi trattati come opere d'arte da tutelare, tradizione poi diffusa in tantissime altre zone dell'Italia settentrionale e centrale. Per la caccia da appostamento ci vuole la giusta attrezzatura: come teli mimetici per capanno, un buon seggiolino da posta, carnieri, cartuccere e l'abbigliamento caccia mimetico per passare inosservati tra la vegetazione. |
Questo blog e per tutti quelli che vivono pienamente il profondo rapporto con la natura. Faremo di questo spazio un laboratorio d’idee, di scambio di esperienze, parleremo e mostreremo le nostre attività promuovendo il pensiero che andare a pesca e a caccia non significa solo catturare o uccidere le prede, ma che le persone che hanno la vera passione per questi sport lavorano e s’impegnano anche per salvaguardare equilibri e ambienti con cui amano essere a contatto. Angelo Pessolano
domenica 25 novembre 2012
DA BIG HUNTER UN'ARTICOLO SULLA CESENA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento