Rabboni: dal Ministro Catania un impegno su caccia e danni fauna | |
![]() "Dal ministro Mario Catania - riporta l'Assessore regionale dell'Emilia Romagna Tiberio Rabboni – è arrivato un impegno importante a predisporre per le prossime settimane una proposta legislativa su una parte rilevante degli argomenti denunciati e ad avviare su di essa il necessario confronto con le Regioni e con i diversi portatori di interesse. Diamo atto al ministro di senso di responsabilità e di disponibilità ed attendiamo fiduciosi i testi anche se, non certo per responsabilità dell'attuale ministro l'attesa dura ormai da molti anni”. Nel frattempo, secondo Rabboni, bisogna mettere in atto tutte le iniziative che a normativa invariata possono contribuire a ridurre i danni agricoli. “Invitiamo pertanto le Province ad adottare da subito adeguati e mirati piani di controllo degli storni a difesa della frutta estiva – ha sottolineato - contemporaneamente ci attiveremo per una delibera regionale sulla caccia allo storno, in deroga ai divieti europei, analoga a quella dello scorso anno che, diversamente da quanto avvenuto in altre Regioni italiane, non è stata nè impugnata, nè ritirata." La questione aperta dall'Emilia Romagna in particolare si riferisce ai numerosi danni. "Abbiamo illustrato al ministro una situazione paradossale e non più giustificabile – spiega l’assessore emiliano-romagnolo Tiberio Rabboni - da un lato gli agricoltori ci chiedono pressantemente di tutelare le loro produzioni dai danni provocati dagli storni e più in generale da una fauna selvatica che in alcune realtà territoriali risulta particolarmente e pericolosamente numerosa; dall'altro le nostre possibilità di intervento sono costantemente contrastate e neutralizzate da una normativa nazionale incompleta e contraddittoria che lascia spazio alle interpretazioni soggettive, ai ricorsi amministrativi, alle infrazioni europee e al conflitto permanente. Per questo abbiamo sollecitato il Governo su una serie di provvedimenti attesi da tempo”. |
Questo blog e per tutti quelli che vivono pienamente il profondo rapporto con la natura. Faremo di questo spazio un laboratorio d’idee, di scambio di esperienze, parleremo e mostreremo le nostre attività promuovendo il pensiero che andare a pesca e a caccia non significa solo catturare o uccidere le prede, ma che le persone che hanno la vera passione per questi sport lavorano e s’impegnano anche per salvaguardare equilibri e ambienti con cui amano essere a contatto. Angelo Pessolano
venerdì 22 giugno 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento