mercoledì 13 aprile 2016

Giuste considerazioni ....

«I cacciatori non sono un danno per l'ambiente, e al contrario sono fondamentali per la sua gestione». È il messaggio, tra i tanti, che il presidente della Federazione europea delle associazioni della caccia Michl Ebner ha voluto lanciare ieri nel corso del convegno "Caccia e biodiversità in Europa", organizzato a Palazzo Attems della Provincia. Ebner, uno dei massimi esperti europei in materia di caccia, e rappresentante ora di circa 7 milioni di cacciatori in tutto il continente, è stato senza dubbio l'ospite d'eccezione dei lavori. «Non si tratta solamente di un problema da gestire - ha spiegato -, ma piuttosto di una risorsa per la gestione del territorio. La caccia svolge un ruolo fondamentale in questo senso, ed è per questo che le persone, così come la politica, dovrebbero comprendere bene che i cacciatori non sono una minaccia, ma piuttosto i gestori dell'ambiente e del suo equilibrio». Il riferimento, in questo caso, va ad esempio alla gestione del problema dei cinghiali e dei danni che questi animali causano alle colture. «In zone di confine è necessario cercare di smussare il più possibile le differenze normative - dice Ebner -. In Slovenia ad esempio viene data fiducia al cacciatore, dandogli più spazi e possibilità di agire. In Italia invece non è così, e si coinvolge piuttosto la Forestale per interventi d'emergenza. Credo dunque che in territori come quello di Gorizia sarebbe importante che le norme potessero essere adeguate alle necessità locali, in ottica della collaborazione transfrontaliera». Un po' lo stesso concetto espresso ieri anche dalla vicepresidente della Provincia Mara Cernic, che ha anche ricordato come i cacciatori isontini siano un esempio virtuoso per la loro capacità di praticare una caccia "di selezione", ovvero mirata. In una sala affollata, oltre a Cernic ed Ebner hanno parlato anche l'assessore regionale alla Caccia Paolo Panontin, Jost Jaksa e Janko Mehle del Ministero sloveno delle politiche agricole e forestali, e del Ministero sloveno dell'agricoltura, e Stefano Raimondi, di Legambiente. (m.b.)

1 commento:

  1. SEMBRA CHE l'assalto" ANIMALISTA CONTRO LA CACCIA, IN QUESTI ULTIMI TEMPI STIA ...SCEMANDO....! SARà FORSE PERCHE HANNO DA FARE CONTRO LE PIATTAFORME...??!! MA SEMBRA CHE IL LORO ACCANIMENTO CONTRO DI NOI STIA SUBENDO INA TREGIA...FORSE ANCHE PER MANCANZA DI ARGOMENTI VERI...QUALCHE TEMPO FA CI SONO STATE VIETATE CERTE ZONE PER IL FATTO CHE....IL NIBBIO FINO ALLE ORE 13 DOVEVA DORMIRE.....!!?? TORNERANNO ANCORA ALLA CARICA E,.... QUESTA VOLTA COSA SI INVENTERANNO....!!?? A ME SINCERAMENTE MI SEMBRANONO ATTI DI PERSONE CHE CERCANO DI GIUSTIFICARE IN OGNI MODO LA LORO....ESISTENZA.....E....NON IMPORTA COME...!!

    RispondiElimina